Luca Manelli
Luca Manelli
  • Видео 985
  • Просмотров 5 330 561
Modellare un tetto "a onda" in Archicad
Questo video tutorial ti permette di scoprire come modellare in Archicad un tetto “a onda” utilizzando lo strumento Shell
Vuoi imparare a usare Archicad?
Scopri i corsi disponibili: www.lucamanelli.it/corsi-archicad/
-----------------------------------------------------
RISORSE CONSIGLIATE
Il mio blog: www.lucamanelli.it
I MIEI SOCIAL MEDIA:
Facebook: lucamanelliblog/wall/
Instagram: luca_manelli
TikTok: www.tiktok.com/@luca_manelli
LINK AFFILIATI - I MIEI ACQUISTI FATTI SU AMAZON
[ In qualità di affiliato Amazon ottengo dei guadagni dagli acquisti idonei ]
Amazon: www.amazon.it/shop/archicad-blogdilucamanelli
-----------------------------------------------------
#archicad3...
Просмотров: 342

Видео

Tutorial Archicad: creare una miniatura dinamica della posizione di Sezioni e Alzati per le tavole
Просмотров 90814 дней назад
In questo tutorial di Archicad ti spiego come creare una miniatura dinamica che mostra la posizione di Sezioni e Alzati direttamente sulle tavole. Un metodo semplice ed efficace per migliorare la leggibilità dei tuoi progetti e rendere la presentazione ancora più professionale. Scopri tutti i passaggi e i trucchi per velocizzare il tuo workflow! Vuoi imparare a usare Archicad? Scopri i corsi di...
Migrazione a Archicad 28: convertire i “Preferiti”
Просмотров 42814 дней назад
Scopri come migrare facilmente a Archicad 28 senza perdere i tuoi Preferiti! In questo video tutorial ti guiderò passo passo nel processo di conversione dei Preferiti utilizzando l'add-on messo a disposizione da Graphisoft. Puoi scaricare l'add-on da questo link: graphisoft.com/it/resources-and-support/downloads?section=favorite-converter Vuoi imparare a usare Archicad? Scopri i corsi disponibi...
Guida completa alla funzione Piano di Taglio Pianta di Archicad
Просмотров 30921 день назад
Scopri come utilizzare al meglio la funzione Piano di Taglio Pianta in Archicad! Una guida completa per configurare piante personalizzate, gestire viste e ottimizzare i tuoi progetti BIM. Perfetta per principianti ed esperti! Vuoi imparare a usare Archicad? Scopri i corsi disponibili: www.lucamanelli.it/corsi-archicad/ RISORSE CONSIGLIATE Il mio blog: www.lucamanelli.it I MIEI SOCIAL MEDIA: Fac...
Tutorial Archicad: uso avanzato del Curtain Wall
Просмотров 1,1 тыс.21 день назад
In questo tutorial ti mostro come utilizzare lo strumento Curtain Wall di Archicad per creare il rivestimento in piastrelle per l’esterno di un edificio. Scoprirai tutti i passaggi per personalizzare il modulo e ottenere un risultato preciso e professionale. Perfetto per chi vuole aggiungere dettagli realistici ai propri progetti BIM. Non perderti i consigli pratici per ottimizzare il flusso di...
Tutorial Archicad: creare un Retino Simbolo personale
Просмотров 999Месяц назад
Tutorial Archicad: creare un Retino Simbolo personale
Modellare in Archicad una Scala a sbalzo integrata nell'edificio
Просмотров 562Месяц назад
Modellare in Archicad una Scala a sbalzo integrata nell'edificio
Come creare le Curve di Livello su un terreno in Archicad
Просмотров 1,1 тыс.2 месяца назад
Come creare le Curve di Livello su un terreno in Archicad
Come avere in Archicad un disegno dettaglio con Note Chiave
Просмотров 1 тыс.2 месяца назад
Come avere in Archicad un disegno dettaglio con Note Chiave
Archicad: usare lo Strumento Etichetta per dimensioni foro grezzo e luce di passaggio delle Porte
Просмотров 8302 месяца назад
Archicad: usare lo Strumento Etichetta per dimensioni foro grezzo e luce di passaggio delle Porte
Libreria Globale Archicad: come personalizzare l’organizzazione delle cartelle
Просмотров 5602 месяца назад
Libreria Globale Archicad: come personalizzare l’organizzazione delle cartelle
Usare le Note Chiave su una immagine in Archicad
Просмотров 4432 месяца назад
Usare le Note Chiave su una immagine in Archicad
Goodies Archicad 28: Download e Installazione
Просмотров 7763 месяца назад
Goodies Archicad 28: Download e Installazione
Libreria Globale Archicad: guida al caricamento e alla esplorazione
Просмотров 1,6 тыс.3 месяца назад
Libreria Globale Archicad: guida al caricamento e alla esplorazione
Come creare nuove Note Chiave senza usare Archicad
Просмотров 7443 месяца назад
Come creare nuove Note Chiave senza usare Archicad
Come usare le Note Chiave in Archicad
Просмотров 1,9 тыс.3 месяца назад
Come usare le Note Chiave in Archicad
Conoscere la finestra di avvio di Archicad
Просмотров 1 тыс.3 месяца назад
Conoscere la finestra di avvio di Archicad
Archicad 28 Download e installazione
Просмотров 3 тыс.4 месяца назад
Archicad 28 Download e installazione
Come creare in Archicad un Elenco Tavole dinamico
Просмотров 9874 месяца назад
Come creare in Archicad un Elenco Tavole dinamico
Creare una Tabella di controllo delle Viste del Modello di Archicad
Просмотров 8584 месяца назад
Creare una Tabella di controllo delle Viste del Modello di Archicad
Programma BIM Author - Livello Base
Просмотров 1,4 тыс.4 месяца назад
Programma BIM Author - Livello Base
Modellare in Archicad una parete vetrata custom
Просмотров 8754 месяца назад
Modellare in Archicad una parete vetrata custom
Modellazione avanzata in Archicad: Corrimano collegato al Parapetto curvo nella Scala a chiocciola
Просмотров 6654 месяца назад
Modellazione avanzata in Archicad: Corrimano collegato al Parapetto curvo nella Scala a chiocciola
Modellazione avanzata in Archicad: Scala a chiocciola con Parapetto curvo
Просмотров 2,1 тыс.5 месяцев назад
Modellazione avanzata in Archicad: Scala a chiocciola con Parapetto curvo
Archicad: modellare un tetto a farfalla
Просмотров 3955 месяцев назад
Archicad: modellare un tetto a farfalla
Come velocizzare l’impaginazione delle immagini nelle tavole di Archicad
Просмотров 1,2 тыс.5 месяцев назад
Come velocizzare l’impaginazione delle immagini nelle tavole di Archicad
Guida completa: come usare il Timbro Zona e l’Etichetta Zona in Archicad
Просмотров 1,5 тыс.5 месяцев назад
Guida completa: come usare il Timbro Zona e l’Etichetta Zona in Archicad
Archicad Tutorial: modellare un tetto per casa a forma di C
Просмотров 5526 месяцев назад
Archicad Tutorial: modellare un tetto per casa a forma di C
Guida facile: pavimentazione bagno in Archicad
Просмотров 1,4 тыс.6 месяцев назад
Guida facile: pavimentazione bagno in Archicad
Impara a gestire il Simbolo 2D della Scala in Archicad
Просмотров 9866 месяцев назад
Impara a gestire il Simbolo 2D della Scala in Archicad

Комментарии

  • @EDSON-l9p
    @EDSON-l9p 2 дня назад

    Ciao, ho visto i tuoi video, sono un apprendista, molto presto seguirò il tuo corso, ma dimmi una cosa, è possibile realizzare strutture di pilastri, travi, archicad?

    • @LucaManelli
      @LucaManelli День назад

      Ciao, si è possibile con gli strumenti Pilastro e Trave. Se intendi invece il calcolo del dimensionamento delle strutture, questo no. Archicad non è un programma di calcolo strutturale

  • @RaffaellaGalati-l2y
    @RaffaellaGalati-l2y 7 дней назад

    ciao luca volevo sapere come posso realizzare la scala con i gradini inclinati e la struttura

  • @MartaDiNapoli-w3f
    @MartaDiNapoli-w3f 9 дней назад

    Buongiorno Luca, vorrei farti una domanda. Io sto lavorando con Archicad 27 e il comando "Crea falde dalla mesh" non è presente, è possibile che si chiami diversamente? La ringrazio per il suo lavoro

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 9 дней назад

      Ciao, è un plug-in dei Goodies che devono essere installati: www.lucamanelli.it/goodies-scopriamo-cosa-sono/

  • @giuseppegalli9009
    @giuseppegalli9009 9 дней назад

    Interessante e MOLTE GRAZIE come sempre! .... anche se chi fa arredo su misuro usando Archicad (come serve a me spesso) secondo me non è proprio il top. Tipo se faccio una spalletta mobile con lo strumento solaio e poi devo fare dentro un foro su questa spalletta (quindi come se io dovessi bucare lo spessore del solaio) non posso usare lo strumento forometria perché quella spalletta è creata con un solaio e invece dovrei usare un muro. Ma per fare arredo è molto comodo usare i solai come elementi 3d. Diciamo che per fare arredo Archicad è FORSE (parlo per me da scarso conoscitore di Archicad) strumento impropriamente usato. Forse sarebbe meglio usare dei muri per elementi verticali dei mobili ... o forse bisognerebbe trasformarlo in forma e poi operazioni boleane .... diciamo che arredo in archicad secondo me è un po' macchinoso. Devo trovarmi dei tutorial o vedere qualcuno che disegna arredo in Archicad per capire bene un flusso di lavoro produttivo. Non mi va di fare la casa in Archicad e poi l'arredo su misura andare a prendere un'altro software. Spero di implementazioni future di strumenti 3d su facce alla S Ketchup&Maionese 🙂. COMUNQUE GRAZIE MILLE!.

  • @LUCATONY-i4d
    @LUCATONY-i4d 9 дней назад

    Ciao Luca puoi fare un video sulla funzione "valutazione energetica".

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 9 дней назад

      vediamo...non sono un certificatore e non mi intendo di tali argomenti

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 9 дней назад

      trovi info qui: help.graphisoft.com/AC/28/ITA/#t=_AC28_Help%2F110_EnergyEvaluation%2F110_EnergyEvaluation-1.htm&rhsearch=valutazione%20energetica&rhhlterm=valutazione%20energetica&rhsyns=%20

  • @MiriamValentini-n3m
    @MiriamValentini-n3m 13 дней назад

    Salve! Ho provato a spostare un assonometria da Archicad ad Autocad seguendo il tutorial… Ma tutto ciò che vedo quando apro Autocad è una grossa chiazza bianca con solo il contorno del progetto. Che devo fare?

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 11 дней назад

      Prova a modificare il traduttore DWG, l'esportazione da Archicad passa da li.

  • @manuelgasparii
    @manuelgasparii 14 дней назад

    Buonasera, scusi come faccio a modificare la penna riguardante la visualizzazione in pianta dell'oggetto scala, perché per tutti gli altri elementi di archicad l'ho trovato ma per la scala non riesco a modificare?

  • @Arch_AlessandroCamozzi
    @Arch_AlessandroCamozzi 14 дней назад

    Grazie per il tutorial. Una domanda: come è possibile ottenere gli stessi marker degli alzati che hai nel video senza la linea testimone? Grazie

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 14 дней назад

      Ciao Alessandro, devi disattivare l'Intervallo Marker da Visualizza / Opzioni visualizzazione a Video

    • @Arch_AlessandroCamozzi
      @Arch_AlessandroCamozzi 11 дней назад

      @@LucaManelli Grazie...non avevo mai notato il comando

  • @izaanton5998
    @izaanton5998 15 дней назад

    Grazie mille per tutti i tuoi tutorial questo è proprio in tempo per l’esame di progettazione

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 15 дней назад

      Felice di essere d'aiuto 😀

  • @StefanoMunaretto-w6b
    @StefanoMunaretto-w6b 16 дней назад

    Grazie! Con le doghe sfalsate (tipo tessitura di mattoni) non so se è fattibile creare un pannello con più doghe diciamo per seguire il passo della sottostruttura perchè sarebbe costituito alternativamente da doghe intere e mezze doghe...faccio un tentativo. Grazie ancora per tutto il tuo lavoro

  • @StefanoMunaretto-w6b
    @StefanoMunaretto-w6b 17 дней назад

    Grazie come dei preziosi contenuti, come sempre! Avrei una domanda: sto provando ad usare il cw per disegnare una pavimentazione in doghe tipo plasticwood, in questo caso la sottostruttura non coincide con ogni singola doga, ma la maglia ha un passo regolare coincidente solo nelle giunzioni delle "teste", è possibile ugualmente utilizzare questo strumento? Ha qualche suggerimento. Grazie

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 16 дней назад

      presumo che tu voglia "incastrare" ogni doga l'una all'altra. per dirti se funziona dovrei provare. In linea di massima direi di si.

    • @StefanoMunaretto-w6b
      @StefanoMunaretto-w6b 16 дней назад

      Grazie della risposta, provo a spiegarmi meglio io. La doga misura 14 cm x 200 cm a corsi sfalsati, la sottostruttura dei montanti non ha però passo 14 cm (ogni doga) ma superiore. Forse si potrebbe rendere invisibili i montanti che non servono?

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 16 дней назад

      @@StefanoMunaretto-w6b grazie, ora capisco meglio. secondo me hai due possibilità, la prima è quella che giustamente proponi tu, di nascondere i montanti che non servono. La seconda può essere quella di creare un pannello personale del CW (con la forma delle doghe), il pannello avrà la dimensione data dalla sotto struttura, così puoi evitare di eliminare dei montanti.

  • @M_Land_
    @M_Land_ 17 дней назад

    Ciao Luca, quando inserisco una porta (esempio una portafinestra per uscire su un balcone) quest’ultima non viene considerata nel calcolo della superficie finestrata. So che la soluzione sarebbe utilizzare una finestra ed adattarla a porta, ma esiste un modo per far rientrare nel conteggio della superficie finestrata anche una porta che da verso l’esterno? Grazie

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 16 дней назад

      Ciao, usando il timbro zona, no. Calcola solo l'area delle finestre e non delle porte

  • @Giorgia-h2k
    @Giorgia-h2k 18 дней назад

    Purtroppo non riesco a ricavare la palette terreno perchè non ho quel comando Archiclub. Come dovrei fare?

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 18 дней назад

      ciao, scusa non ho capito

    • @Giorgia-h2k
      @Giorgia-h2k 18 дней назад

      @@LucaManelli Ho la necessità di avere le curve di livello ricavandole dalla "DON" (Non so se è scritto bene). Purtroppo non la trovo.

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 18 дней назад

      @ se non hai l'add-on (quello di Archiclub) segui le istruzioni del video perchè spiego come farlo senza add-on

    • @Giorgia-h2k
      @Giorgia-h2k 18 дней назад

      @@LucaManelli Ah ok! Grazie mille! Sei il migliore, Luca Manelli <3

  • @andreabardelli6180
    @andreabardelli6180 20 дней назад

    In caso di piani "ammezzat", spesso presenti in uffici storici (es. Piano terra a quota zero, piano primo a quota 600 cm, piano ammezzato a quota 300, con solaio soprastante quello del piano primo) come si gestiscono i livelli piano? Conviene creare due livelli, piano terra e piano primo (e tra i dui modellare l'ammezzato), o creare tre livelli, piano terra, piano ammezzato e piano primo?. Spesso questi mezzanini occupano solo una piccola porzione del fabbricato.

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 18 дней назад

      Ciao, mai creare doppi piani. Se è un mezzanino, si crea il piano.

    • @andreabardelli6180
      @andreabardelli6180 18 дней назад

      @LucaManelli pensavo proprio di procedere così. Grazie mille

  • @Buci60-yj6lz
    @Buci60-yj6lz 21 день назад

    Grazie Luca, giusto quello che mi serviva :-)+

  • @mattiariccadonna8703
    @mattiariccadonna8703 23 дня назад

    Grande Luca! Super interessante e chiaro come sempre

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 22 дня назад

      Grazie 1000! ☺

    • @mattiariccadonna8703
      @mattiariccadonna8703 21 день назад

      @@LucaManelli Ho un problema nella fase di tracciamento del profilo (minuto 10:56): sono in modalità editazione cw, seleziono il profilo già impostato, appare sotto la scritta "definisci il primo punto del profilo" ma non mi fa creare alcun profilo, pare non prendere i punti che invece nel video tu imposti sul disegno sottostante.. cosa sto sbagliando?

    • @fabioferrini1048
      @fabioferrini1048 20 дней назад

      Grande Luca, super utile davvero! Grazie, ti abbraccio.

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 18 дней назад

      @@mattiariccadonna8703 per dirti cosa sbagli dovrei vedere...prova a rifare passo passo quello che faccio io, senza tralasciare nulla

  • @fabriziomercante3470
    @fabriziomercante3470 23 дня назад

    Ottimo webinar e sempre chiarissimo

  • @maicol.bellini
    @maicol.bellini 28 дней назад

    Ciao, scusami ma io nella cartella di Archicad (aggiornato a 28) non ho la libreria degli accessori.. (ho scaricato i goodies per archicad 28) mi sembra strano perchè con il 27 ero riuscito a fare tutto, hai qualche consiglio?

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 27 дней назад

      Ciao, quando installi la cartella della libreria degli accessori si trova nella cartella Archicad, nel tuo caso Archicad 28 nella cartella Applicazioni/ Graphisoft

    • @maicol.bellini
      @maicol.bellini 4 дня назад

      @@LucaManelli dentro la libreria accessori installata sono presenti solo due elementi "Accessories Library" che nel gestore libreria risultano con due punti interrogativi. Quando vado per fare extra design, accessori, falda, non è presente alcuna libreria collegate sebbene abbia provato piu volte ad installare correttamente i goodies. Ripeto con la versione 27 di archicad non avevo riscontrato problemi...

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 3 дня назад

      @ ho capito, infatti la mia domanda è: la libreria degli accessori l'hai caricata? Nel commento precedente ti dicevo dove si trova.

  • @pasqualedavino626
    @pasqualedavino626 Месяц назад

    Ciao, tutto chiaro nel video, però volevo chiederti una cosa: io ho un problema nella visualizzazione dell'alzato. Si vede tutto nel modello 2D, però quando vado a fare l'esportazione in PDF, non mi escono tutti gli elementi. Sapresti aiutarmi ?

    • @LucaManelli
      @LucaManelli Месяц назад

      devi darmi più info...per primo, come esporti in pdf? Dalla tavola? oppure dalla vista? esporti con la pubblicazione?

  • @Boque69
    @Boque69 Месяц назад

    Brillante

  • @ceciliafilisetti
    @ceciliafilisetti Месяц назад

    Wow bel video, mi chiedevo come si fa quando si prende il comando forma e dare delle misure specifiche, perché io prendo il comando ma non riesco a mettere le misure che voglio io.

    • @LucaManelli
      @LucaManelli Месяц назад

      le misure le devi dare dall'ispettore (come per tutti gli strumenti di Archicad)

  • @antoniozizzania233
    @antoniozizzania233 Месяц назад

    ho testato e mi sembra che funzioni

  • @antoniozizzania233
    @antoniozizzania233 Месяц назад

    Ho visto il video mi venina in mente che magari con la funzione scolatura sulla rampa si potrebbe evitare il noioso passaggio della sagomatura dei gradini

    • @LucaManelli
      @LucaManelli Месяц назад

      Ottima intuizione, complimenti. Non ci avevo pensato. Grazie per il suggerimento!

  • @antoniozizzania233
    @antoniozizzania233 Месяц назад

    Ciao

  • @giovannib.giannotti5025
    @giovannib.giannotti5025 Месяц назад

    Luca 💯👋

  • @ayan13yxq
    @ayan13yxq Месяц назад

    Can this fill align with the jpg texture?

    • @LucaManelli
      @LucaManelli Месяц назад

      Yes, you have to associate the Fill with the Surface (Options / Attributes / Surfaces).

  • @marcoinnocenti1968
    @marcoinnocenti1968 Месяц назад

    Splendida spiegazione

  • @manuelgasparii
    @manuelgasparii Месяц назад

    quando vado a fare le selezione 3d del blocco che mi interessa le parti che vado a tagliare le visualizzo nere e non vedo la stratigrafia sai come aiutarmi? la ringrazio già in anticipo

    • @LucaManelli
      @LucaManelli Месяц назад

      Il controllo nella vista 3D degli elementi tagliati lo puoi fare nella finestra "Filtra e taglia elementi nel 3D" da Visualizza/Elementi nella Vista 3D

    • @manuelgasparii
      @manuelgasparii Месяц назад

      @ molto gentile grazie

  • @urbinatifilippo
    @urbinatifilippo Месяц назад

    Grazie!!!!

    • @LucaManelli
      @LucaManelli Месяц назад

      Di niente! È stata una modellazione divertente 🙂

  • @mariapiaalboni9433
    @mariapiaalboni9433 Месяц назад

    Buongiorno Luca. Dove sono finite le immagini HDR? Non riesco a trovarle. Puoi aiutarmi?

    • @LucaManelli
      @LucaManelli Месяц назад

      Ciao, le immagini HDRI sono all'interno della Libreria monolitica (quella con nome Archicad 28) puoi selezionare solo la cartella "[HImg] Immagini HDR 27" e caricare quella in Libreria

  • @i-m_andre
    @i-m_andre 2 месяца назад

    Si può fare la stessa cosa con un normale dwg nel quale ci sono le curve di livello disegnate con poliligne/linee?

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 2 месяца назад

      Per questo caso, guarda questo video: ruclips.net/video/OyPfABbcaUg/видео.htmlsi=JThDdNyDqdfebQOz

  • @federik89TO
    @federik89TO 2 месяца назад

    Come sempre magistrale in tutto, idea, metodo e spiegazione!! Grande Luca

  • @manuelgasparii
    @manuelgasparii 2 месяца назад

    io ho un problema ho una fascia superiore e inferiore dello stesso strato mi spiego meglio: vorrei togliere la fascia centrale di un determinato strato è possibile farlo?

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 2 месяца назад

      In un profilo complesso basta che cancelli il retino che genera il profilo e Archicad non lo modella. Se invece devi togliere uno strato a una struttura composta, in questo caso non puoi. Per farla risultare vuota devi per forza usare un materiale "aria"

    • @manuelgasparii
      @manuelgasparii 2 месяца назад

      @@LucaManelli scusami ma ho un altra problema non riesco a cambiare la superfice interna del muro complesso è un impostazione disattivata e quando vado a cambiare un superfice del profilo me le cambia tutte per quale motivo?

  • @alessandropaternostro1969
    @alessandropaternostro1969 2 месяца назад

    Ottimo tutorial come sempre! però non riesco a vedere la nicchia in pianta, cosa sbaglio?....🙏🏻

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 2 месяца назад

      Grazie, la nicchia/shell è "tagliata" dal piano di taglio della Pianta?

    • @alessandropaternostro1969
      @alessandropaternostro1969 2 месяца назад

      @@LucaManelli ho fatto la nicchia a tutt'altezza e la vedo in 3D, mentre in 2D vedo il muro pieno....

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 2 месяца назад

      @@alessandropaternostro1969 per vedere la nicchia in pianta devi vedere la Shell che genera la nicchia. Il problema secondo me sta lì. Controlla la visualizzazione della Shell che hai usato

  • @francescomatti6284
    @francescomatti6284 2 месяца назад

    Buongiorno se io dovessi realizzare un muro con la seguente stratigrafia: muratura portante di 25 cm, isolante e intonaco, quale blocco dovrei scegliere? Perchè nella scelta della libreria di archicad hanno tutti l'intercapedine che io non devo realizzare. Grazie

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 2 месяца назад

      Le strutture composte per muri, solai, falde e shell si possono creare ad hoc.

  • @Houstonglory
    @Houstonglory 2 месяца назад

    😊😊😊😊😊

  • @andreavanni70
    @andreavanni70 2 месяца назад

    ciao luca: c'è un modo per fargli riconoscere l'intersezione tra retini 2D? sarebbe un grosso aiuto per il famigerato rosso e giallo

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 2 месяца назад

      Intendi che l'intersezione deve colorarsi in maniera differente?

    • @andreavanni70
      @andreavanni70 2 месяца назад

      @LucaManelli si anche. Ma andrebbe benissimo se solo identificasse le parti di intersezione. Come nel 3d con le booleane

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 2 месяца назад

      @@andreavanni70 che io sappia, non si può fare in modo automatico

    • @andreavanni70
      @andreavanni70 2 месяца назад

      @@LucaManelli grazie della risposta ;) ...sarebbe un bel task da implementare

  • @vivalux1
    @vivalux1 2 месяца назад

    Al posto dei profili angolari è' possibile realizzare il taglio delle piastrelle a 45 gradi (taglio jolly) in corrispondenza degli spigoli? Grazie

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 2 месяца назад

      No, non è possibile in automatico. Dovresti provare a realizzare delle piastrelle ad hoc con il taglio a 45°

    • @vivalux1
      @vivalux1 2 месяца назад

      @@LucaManelli Grazie mille

  • @ignaziocarbonaro3192
    @ignaziocarbonaro3192 2 месяца назад

    Ciao Luca, intanto complimenti per la chiarezza dell'esposizione. Esiste un metodo su pianta irregolare ? Grazie!

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 2 месяца назад

      Ciao, grazie. Non ricordo se ho fatto un tutorial. Prova a fare una ricerca nel canale

  • @simonamarsano841
    @simonamarsano841 2 месяца назад

    Ciao Luca, sto cercando di utilizzare questo metodo per modellare il piano di un bancone da bar che ha più o meno l'aspetto della base del parapetto, solo che è a ferro di cavallo. Come faccio ad ottenere questa forma con la modalità scatolare?

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 2 месяца назад

      Ciao, con la modalità scatolare è un pò complesso, dovresti usare le operazioni booleane del Forma. In alternativa, disegna in pianta la forma a ferro di cavallo (con la modalità poligonale del Forma) e poi usa il comando "spingi/tira" per estrudere la Forma ottenuta

  • @_leonardolima_
    @_leonardolima_ 2 месяца назад

    Per tutti coloro che si stessero chiedendo dove si trova il comando SETTAGGI FINESTRA 3D nelle versioni più recenti di Archicad, dovete cliccare con il mouse (tasto destro) su un punto della finestra 3d, si apre un menu contestuale...posiziona il cursore sulla prima voce "Stili 3D" e nuovamente sulla voce "Stili 3D" del secondo nuovo menu a tendina che si apre. Alla voce "SFONDO" spunta la casella "Come nel Rendering"

  • @giovannimoncada2294
    @giovannimoncada2294 2 месяца назад

    Ciao grazie mille per tutti i tuoi video, davvero utilissimi. ho una domanda. nella mia libreria tutti gli oggetti compresi i simboli di impianti sono nel lucido arredi - interni di default, perchè se esiste un lucido MEP? c'è un'impostazione per questO?

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 2 месяца назад

      Ciao, il Lucido impostato nello strumento, è una impostazione di base di Archicad. Nello specifico, per gli Oggetti, il Lucido non cambia in automatico sulla base del tipo di oggetto che selezioni, la scelta del lucido da usare la devi fare tu. Nell'elenco Lucidi del template standard ci sono i Lucidi dedicati all'impianto MEP

  • @ManuelCasella-ko9um
    @ManuelCasella-ko9um 2 месяца назад

    ciao, sai se si può installare archicad da tablet/iPad e nel caso potresti fare un tutorial grazie

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 2 месяца назад

      No, non esistono versioni di Archicad per tablet

  • @MassimoIALENTI
    @MassimoIALENTI 2 месяца назад

    Ciao Luca, riguardavo questo tuo video... insieme alla "porzione" di "progetta il futuro" in cui rispondendo alle domande finali comunque consigliavi di non mescolare o unire le librerie ( migrazione e globale...); insomma, credo di aver capito che sia meglio o comunque "assolutamente consigliato" aprire la versione 28 per NUOVI progetti e magari continuare ad aprire archicad 27 per ultimare i progetti in corso? Senza migrazioni e promiscuità varie? Forse è meglio? Illuminaci, Grazie

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 2 месяца назад

      Ciao, per semplificare. Usare la Libreria Globale solo con nuovi progetti che iniziano con Archicad 28. Progetto che arriva da versioni Archicad 27 o precedenti, si può usare la versione 28 ma con la "classica" migrazione della Libreria senza usare la Libreria Globale.

  • @pierpa_76pierpaolo
    @pierpa_76pierpaolo 3 месяца назад

    Archicad è compatibile con Rhino? Come posso creare tutte le quote necessarie su di un pezzo meccanico disegnato?

  • @mariapiaalboni9433
    @mariapiaalboni9433 3 месяца назад

    Ho seguito e rifatto con molta attenzione tutti i passaggi ma, quando voglio importare il file Excel creato, una micidiale finestra si apre con scritto: Spiacente!Importazione non riuscita-Assicurati che il file selezionato sia privo di errori- Non ci sono duplicati. Cosa può essere successo? Grazie

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 3 месяца назад

      Ciao, è capitato anche a me quando ho provato quello che spiego nel video. È un errore che risolvi controllando bene il documento Excel. È sicuramente legato alla descrizione della cella se è una cartella, sotto cartella, ecc..

    • @mariapiaalboni9433
      @mariapiaalboni9433 3 месяца назад

      @@LucaManelli Grazie, ricontrollerò di nuovo

  • @carlosespinel8544
    @carlosespinel8544 3 месяца назад

    Buenas noches Genial !!!!!!

  • @Arch_AlessandroCamozzi
    @Arch_AlessandroCamozzi 3 месяца назад

    La libreria Archiclub, che ogni anno veniva resa disponibile per i professionisti in contratto di assistenza, verrà aggiornata o non sarà più disponibile?

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 3 месяца назад

      Ciao Alessandro, verrà messa a disposizione. Comunque puoi continuare a usare l’ultima che hai disponibile, è compatibile con Archicad 28

    • @Arch_AlessandroCamozzi
      @Arch_AlessandroCamozzi 3 месяца назад

      @@LucaManelli Grazie

  • @198000669
    @198000669 3 месяца назад

    Buonasera , vorrei chiedere se esiste un corso di livello avanzato per le parte gestionale del programma archicad ? insomma tematiche che ho visto che vengono toccate nel corso di Bim specialist … grazie

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 3 месяца назад

      Ciao, si queste tematiche sono parte del programma del corso BIM Specialist con Archicad.

    • @198000669
      @198000669 3 месяца назад

      @@LucaManelli Grazie , scusami a questo punto se posso vorrei chiederti alcune cose inerente il corso Bim specialist : 1. Premetto che il mio intento non è quello di ottenere un certificato visto che già ne sono in possesso poiché provengo da revit . Però siccome lavoro non so se posso essere prendente in tutte le lezioni che ho visto essere live a come ho capito … esiste una soluzione anche in casi in cui non è garantita la presenza ? 2.durante il corso fornite un software archicad gratuito ? Grazie

    • @LucaManelli
      @LucaManelli 3 месяца назад

      @@198000669 le lezioni vengono anche registrate per essere viste in un secondo momento, però la presenza è obbligatoria per ottenere i crediti formativi per architetti. Se non ti servono, problema presenza risolto. Per la licenza, chi non ne ha una, può usare la versione demo, da non attivare subito. Durante la prima lezione spiego le modalità del corso e quando, in caso, attivare la licenza